Make your own future è un ciclo di conferenze organizzato con Studenti Democratici, in occasione dell’annuale incontro di Astrolabio, quest’anno dedicato alla stampa 3D.
Il ciclo di conferenze si è svolto in quattro giornate tra la fine di marzo ed i primi di aprile. Durante queste giornate abbiamo avuto il supporto di streaming di Radio Frequenza Libera e della Web TV del Politecnico di Bari.
La mattina del 25 marzo si è svolta la conferenza inaugurale, in diretta sulla web tv, in aula magna Attilio Alto, con la partecipazione di almeno 160 ascoltatori: si tratta di un pubblico variegato dagli studenti delle superiori (soprattutto istituti tecnici professionalizzanti) fino a professionisti del settore, senza dimenticare il pubblico universitario, cosa che ha caratterizzato tutte e quattro le giornate.
Il ciclo di conferenze ha coperto i vari aspetti legati alla stampa 3D, trovato un notevole interesse da parte del pubblico. Gli interventi, infatti, hanno trattato della progettazione di stampa su AutoCAD, la stampa stessa e gli aspetti più tecnici legati a componenti e costruzione della stampante.
Il primo giorno, si sono approfondite le applicazioni della stampa 3D in ambito odontotecnico: qui, come in altri ambiti medici, la possibilità di stampare le protesi abbassa notevolmente i costi degli interventi, rendendoli accessibili a più persone. Il pomeriggio, durante il CadLab tenuto dai nostri Claudio e Chiara, dopo una parte teorica, si è passati all’elaborazione dei progetti open source della Nasa, come ad esempio la chiave inglese stampata della Cristoforetti durante il suo soggiorno nello spazio a gravità zero. Abbiamo notato una forte partecipazione delle scuole, nonostante fossero argomenti molto specifici e che quindi prevedessero un minimo di preparazione precedente: l’interesse dei ragazzi si è concentrato sull’elaborazione autonoma di un progetto, in linea con lo spirito maker. La lezione si è conclusa con la stampa del progetto.
Il secondo giorno, Luca Sallusti ha portato una stampante Withbox (controllare nome). Accanto alle stampanti di fabbrica, sono state presentate stampanti prodotte artigianalmente dai makers, Marino e Giuseppe, che hanno condotto il focus del secondo giorno attraverso le varie stampanti in commercio e i componenti necessari per chi volesse costruirsela da solo. Anche qui, il pubblico si è dimostrato molto interessato, confermando ancora una volta la trasversalità della cultura maker.
Il terzo giorno, ci siamo dedicati a meccanica ed elettronica 3D printer, sempre con l’ausilio di Marino e Giuseppe. Abbiamo stampato i portachiavi BariMakers e portato altri esempi di stampe.
Il quarto ed ultimo giorno, si è concluso il focus sulle stampanti andando a toccare argomenti molto specifici, analizzando firmware e software, dedicando la giornata ad un pubblico più esperto non solo nel campo della stampa 3D ma dell’informatica ad essa dedicata.
Per i più giovani questa è stata l’occasione per scoprire un mondo ancora nuovo ed innovativo, lontano dalle classiche materie scolastiche. I più esperti del settore hanno trovato giovani competenti con cui confrontarsi. Queste quattro giornate sono state un’occasione per noi per conoscere direttamente le varie tipologie di utenti cui vogliamo dedicare i nostri progetti formativi. Per il pubblico un modo per conoscere e per conoscersi come parte viva della cultura maker.
Calendario Barimakers
- barimakers
- radiofrequenzalibera
- elettronica opensource
- zona franka
- makers
- corsi
- arduino
- photoquiz
- bari
- talk
- politecnico
- makersmeeting
- poliba
- arci
- open source
- android
- desk
- maker
- officinadegliesordi
- barletta
- stampa 3D
- frequenza libera
- barimakers
- making
- sos
- grow lab
- anno nuovo corsi super!
- patrocinio
- radio
- studenti
Archivi
- settembre 2018 (1)
- aprile 2018 (3)
- febbraio 2018 (1)
- luglio 2017 (1)
- giugno 2017 (2)
- maggio 2017 (2)
- aprile 2017 (2)
- marzo 2017 (1)
- febbraio 2017 (1)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (2)
- novembre 2016 (1)
- ottobre 2016 (1)
- luglio 2016 (2)
- giugno 2016 (1)
- maggio 2016 (3)
- aprile 2016 (4)
- marzo 2016 (6)
- febbraio 2016 (5)
- gennaio 2016 (3)
- dicembre 2015 (2)
- novembre 2015 (7)
- ottobre 2015 (18)
- settembre 2015 (5)
- agosto 2015 (1)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (1)
- maggio 2015 (5)
- aprile 2015 (3)
- marzo 2015 (14)
- febbraio 2015 (2)
- gennaio 2015 (4)
- dicembre 2014 (3)
- novembre 2014 (2)
- ottobre 2014 (20)
- settembre 2014 (7)
- agosto 2014 (2)
- luglio 2014 (2)
- giugno 2014 (3)
- maggio 2014 (2)