Caffè con BariMakers: Gianfranco Micoli
Nelle puntate precedenti di Caffè con BariMakers, abbiamo presentato il nostro Presidente ed una vecchia conoscenza di BariMakers. Adesso è il momento di una nuova leva: Gianfranco Micoli.
Ciao, Gianfranco, e benvenuto a ‘Caffè con BariMakers’. Entriamo subito nel vivo, e dacci un po’ di informazioni su di te, partendo dal profilo professionale: di cosa ti occupi, e quali sono le tue principali competenze?
Mi occupo quotidianamente di sviluppo software lato web, sia backend che frontend. Ho anche esperienze nello sviluppo di applicativi mobile e classici programmi desktop. Per lavoro sviluppo principalmente in Java ed AngularJS, ma amo sviluppare anche con linguaggi come Python, C++ e C#.
E dal punto di vista personale? Cosa rappresenta per te l’esperienza di tutoring?
L’esperienza di tutoring la vedo come un’ottima occasione per crescere in capacità di esposizione di conoscenze al pubblico e per condividere una bella esperienza con un gruppo di persone interessate all’informatica.
Descriviti in una frase.
Uno smanettone con tanta voglia di crescere ed imparare.
Il nome del corso che stai proponendo?
Anche per me sono due in realtà: il primo è ‘Applicazioni Multi Piattaforma’, mentre il secondo è ‘Realtà virtuale con Android’.
Parliamo un po’ del corso! Da dove nasce l’idea?
Partiamo da ‘Applicazioni Multi Piattaforma’. Il corso nasce dalla volontà di far conoscere uno strumento come Xamarin che consenta di sviluppare applicativi mobile fornendo un buon equilibrio tra prestazioni e quantità di codice da scrivere. Gli applicativi Xamarin sono infatti “nativi” e non semplici web application come accade per altre ben note piattaforme comparabili.
Parliamo ora invece di ‘Realtà virtuale con Android’. L’idea alla base del corso nasce dalla crescente diffusione dei dispositivi per la realtà virtuale, che vengono sempre più utilizzati sia in ambito entertainment, sia industriale, sia culturale. Essere in grado di maneggiare queste tecniche e concetti, insieme alla conoscenza del funzionamento dei framework alla base del loro utilizzo, è vitale per proporre applicazioni innovative e che permettano un elevato coinvolgimento dell’utente.
Di cosa tratterà?
‘Applicationi Multi Piattaforma’ è orientato a trasmettere le nozioni relative alla piattaforma Xamarin, successivamente applicate ad un’app che consenta agli studenti di fissare al meglio le conoscenze ed avere una solida base anche per futuri corsi. ‘Realtà virtuale con Android’, invece, prevede la realizzazione di un’app per la realtà virtuale da parte di ogni gruppo di partecipanti. Al termine del corso, l’app sarà mostrata al resto della classe in un’apposita sessione di Show & Tell.
Elenca tre motivi per i quali il tuo corso DEVE essere seguito.
L’utilità degli argomenti insegnati, le modalità di insegnamento e la sana pazzia dei docenti!
Cosa ti aspetti rimanga del corso, sia a te, sia ad i tuoi studenti?
Mi aspetto che agli studenti rimangano delle basi solide per permettere loro di potersi lanciare nel mondo della programmazione mobile, divertendoci tutti nel processo! Spero inoltre che rimangano belle esperienze per tutti, sia formative che di divertimento!
Bene, ed anche per questo ultimo ‘Caffè con BariMakers’ è tutto. Alla prossima!
Tenete sempre d’occhio la pagina dedicata alla Didattica sul sito de “La Scuola Open Souce”. Con loro che, in questo 2018, faremo tante cose.