…solo per veri Makers!
  • Home
  • Chi siamo
  • Partners
    • Radio Frequenza Libera
    • Alumni Mathematica
    • Politecnico di Bari
    • Intubando
    • Crea 3D
    • Electronic Point
  • Didattica
    • Android e sviluppo APP
    • Arduino
    • Fritzing
    • Git
    • Modellazione 3D
    • Open Source e Progettazione
    • Processing
    • Programmazione
    • Raspberry Pi
    • Scuola Open Source
    • Stampa 3D
    • Thinking cross-platform with Xamarin
    • Viewing in VR with Android
  • Partecipa
  • Tesseramento
  • Gallerie
  • La nostra storia
    • Makers’ Meeting – Edizione 2014
      • Partners
        • Elettronica Open Source
        • Circolo ARCI Zona Franka
        • Radio Frequenza Libera
      • Presentazione
        • La scaletta della giornata
        • La lotteria
        • La radio all’opera
      • Ospiti
        • Alessandro Ruggieri
        • Alumni Mathematica
        • Antonio Blescia
        • Emanuele Bonanni
        • Let’s Make
        • Mario Padolecchia
        • Open Biomedical
        • Piero Boccadoro
        • Prof. Ing. Luigi Galantucci
        • SELLTEK SRL
      • Sponsor
      • Convenzioni
    • Make your Own Future
    • Coderdojo al Palacarrassi
    • Festival dell’Innovazione 2015
    • IdeaLab
    • Barimakers on-air
    • Road-to Makers’ Meeting
    • Code Week
    • Makers’ Meeting – Edizione 2015
      • Presentazione
      • Call 4 Makers
      • Convenzione Pranzo
      • La scaletta della giornata
      • Ospiti
        • 3D Box Creative Lab
        • Alumni Mathematica
        • Apulia Makers 3D
        • Aurelio Carella
        • Chiara Carulli
        • Claudio Lamacchia
        • Coderdojo Molfetta
        • FarmCopter
        • Giuseppe Salinaro
        • Google Developer Group Bari
        • JustMake3D
        • La Scuola Open Source
        • Light Communication
        • Officine080
        • Open Biomedical Initiative
        • OutOfMap
        • Pietro Tedeschi e Mauro Losciale
        • R&A
        • Roberto D’Alessio
        • Valentina De Carolis e Ida Chiatante
      • Quiz a 8Bit [Radio Frequenza Libera]
      • Sponsor
        • CONRAD
        • Mattia Di Stasi
        • MC Consulenze SRL
        • Print On Click
      • Siamo qui
    • La Scuola Open Source
  • Contatti

Caffè con BariMakers: Gianfranco Micoli

  • Home
  • Annunci
  • Caffè con BariMakers: Gianfranco Micoli

Caffè con BariMakers: Gianfranco Micoli

Nelle puntate precedenti di Caffè con BariMakers, abbiamo presentato il nostro Presidente ed una vecchia conoscenza di BariMakers. Adesso è il momento di una nuova leva: Gianfranco Micoli.

Ciao, Gianfranco, e benvenuto a ‘Caffè con BariMakers’. Entriamo subito nel vivo, e dacci un po’ di informazioni su di te, partendo dal profilo professionale: di cosa ti occupi, e quali sono le tue principali competenze?

Mi occupo quotidianamente di sviluppo software lato web, sia backend che frontend. Ho anche esperienze nello sviluppo di applicativi mobile e classici programmi desktop. Per lavoro sviluppo principalmente in Java ed AngularJS, ma amo sviluppare anche con linguaggi come Python, C++ e C#.

E dal punto di vista personale? Cosa rappresenta per te l’esperienza di tutoring?

L’esperienza di tutoring la vedo come un’ottima occasione per crescere in capacità di esposizione di conoscenze al pubblico e per condividere una bella esperienza con un gruppo di persone interessate all’informatica.

Descriviti in una frase.

Uno smanettone con tanta voglia di crescere ed imparare.

Il nome del corso che stai proponendo?

Anche per me sono due in realtà: il primo è ‘Applicazioni Multi Piattaforma’, mentre il secondo è ‘Realtà virtuale con Android’.

Parliamo un po’ del corso! Da dove nasce l’idea?

Partiamo da ‘Applicazioni Multi Piattaforma’.  Il corso nasce dalla volontà di far conoscere uno strumento come Xamarin che consenta di sviluppare applicativi mobile fornendo un buon equilibrio tra prestazioni e quantità di codice da scrivere. Gli applicativi Xamarin sono infatti “nativi” e non semplici web application come accade per altre ben note piattaforme comparabili.

Parliamo ora invece di ‘Realtà virtuale con Android’.  L’idea alla base del corso nasce dalla crescente diffusione dei dispositivi per la realtà virtuale, che vengono sempre più utilizzati sia in ambito entertainment, sia industriale, sia culturale. Essere in grado di maneggiare queste tecniche e concetti, insieme alla conoscenza del funzionamento dei framework alla base del loro utilizzo, è vitale per proporre applicazioni innovative e che permettano un elevato coinvolgimento dell’utente.

Di cosa tratterà?

‘Applicationi Multi Piattaforma’ è orientato a trasmettere le nozioni relative alla piattaforma Xamarin, successivamente applicate ad un’app che consenta agli studenti di fissare al meglio le conoscenze ed avere una solida base anche per futuri corsi. ‘Realtà virtuale con Android’, invece, prevede la realizzazione di un’app per la realtà virtuale da parte di ogni gruppo di partecipanti. Al termine del corso, l’app sarà mostrata al resto della classe in un’apposita sessione di Show & Tell.

Elenca tre motivi per i quali il tuo corso DEVE essere seguito.

L’utilità degli argomenti insegnati, le modalità di insegnamento e la sana pazzia dei docenti!

Cosa ti aspetti rimanga del corso, sia a te, sia ad i tuoi studenti?

Mi aspetto che agli studenti rimangano delle basi solide per permettere loro di potersi lanciare nel mondo della programmazione mobile, divertendoci tutti nel processo! Spero inoltre che rimangano belle esperienze per tutti, sia formative che di divertimento!

Bene, ed anche per questo ultimo ‘Caffè con BariMakers’ è tutto. Alla prossima!

Tenete sempre d’occhio la pagina dedicata alla Didattica sul sito de “La Scuola Open Souce”. Con loro che, in questo 2018, faremo tante cose.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Google+Condividi su Linkedin
  • Caffè con BariMakers: Angelo Cardellicchio
  • Sempre più social: in arrivo il canale Youtube di Barimakers

Leave a Comment cancel reply

Calendario Barimakers

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • barimakers
  • radiofrequenzalibera
  • elettronica opensource
  • zona franka
  • makers
  • corsi
  • arduino
  • photoquiz
  • bari
  • talk
  • politecnico
  • makersmeeting
  • poliba
  • arci
  • open source
  • android
  • desk
  • maker
  • officinadegliesordi
  • barletta
  • stampa 3D
  • frequenza libera
  • barimakers
  • making
  • sos
  • grow lab
  • anno nuovo corsi super!
  • patrocinio
  • radio
  • studenti

Articoli recenti

  • Sempre più social: in arrivo il canale Youtube di Barimakers
  • Caffè con BariMakers: Gianfranco Micoli
  • Caffè con BariMakers: Angelo Cardellicchio
  • Caffè con BariMakers: Piero Boccadoro
  • In partenza i corsi 2018 di BariMakers ed Officine Stand By!

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • settembre 2018 (1)
  • aprile 2018 (3)
  • febbraio 2018 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • giugno 2017 (2)
  • maggio 2017 (2)
  • aprile 2017 (2)
  • marzo 2017 (1)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (2)
  • dicembre 2016 (2)
  • novembre 2016 (1)
  • ottobre 2016 (1)
  • luglio 2016 (2)
  • giugno 2016 (1)
  • maggio 2016 (3)
  • aprile 2016 (4)
  • marzo 2016 (6)
  • febbraio 2016 (5)
  • gennaio 2016 (3)
  • dicembre 2015 (2)
  • novembre 2015 (7)
  • ottobre 2015 (18)
  • settembre 2015 (5)
  • agosto 2015 (1)
  • luglio 2015 (3)
  • giugno 2015 (1)
  • maggio 2015 (5)
  • aprile 2015 (3)
  • marzo 2015 (14)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (4)
  • dicembre 2014 (3)
  • novembre 2014 (2)
  • ottobre 2014 (20)
  • settembre 2014 (7)
  • agosto 2014 (2)
  • luglio 2014 (2)
  • giugno 2014 (3)
  • maggio 2014 (2)
BACK TO TOP

© Theme by Arinafa's Team. All Rights Reserved.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy